Canali Minisiti ECM

Cardiopatia ischemica: nuove terapie per medicina personalizzata

Cardiologia Redazione DottNet | 17/03/2018 16:17

Lo si deve ai recenti studi condotti su nuove molecole che consentono di mettere a punto terapie sempre più adattate al singolo paziente

Nuove frontiere nella cura della cardiopatia ischemica, grazie a recenti studi condotti su nuove molecole che consentono di mettere a punto terapie sempre più adattate al singolo paziente. Lo ha spiegato Francesco Prati, presidente del Centro per la lotta contro l'infarto, intervenendo al congresso di Firenze 'Conoscere e curare il cuore'.    "Nella cardiopatia ischemica - ha detto Prati - l'ipercolesterolemia e l'aterosclerosi sono elementi determinanti la patologia e la relativa cura. Fino ad oggi, l'assenza di farmaci in grado di agire selettivamente sulla colesterolemia oppure sull'infiammazione ostacolava tuttavia la messa a punto di soluzioni terapeutiche personalizzate".  

Negli ultimi due anni tuttavia, "la messa a punto di nuove terapie ha permesso di chiarire alcuni concetti, rendendo possibili scenari terapeutici di medicina personalizzata. I recenti trial sull'impiego di nuove molecole anticorpali aprono a nuove prospettive e dimostrano che è possibile scorporare la componente infiammatoria dai valori della colesterolemia e differenziare, in questo modo, il trattamento". "Questo - ha concluso Prati - è un'enorme beneficio per i pazienti che vedranno prescriversi trattamenti sempre più ad hoc".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing